foglieSfondo
foglieSfondo
Eventi

Inaugurazione Centro di Ricerca Veterinario SELVAVET
Il nuovo Centro Universitario di Medicina Veterinaria SELVAVET apre le sue porte segnando un importante passo avanti nella tutela e nella gestione della fauna selvatica. Durante l'inaugurazione Arpa Umbria offrirà il proprio contributo mettendo a disposizione le competenze maturate in tema di biodiversità, frutto di un impegno concreto e multidisciplinare, come dimostrato dal progetto “Fauna selvatica in città: se la conosci la rispetti”. Durante l’evento verranno condivise le conoscenze tecniche e le buone pratiche sviluppate in collaborazione con il Dipartimento di Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Perugia, garantendo un approccio integrato che coniuga tutela della biodiversità e sicurezza pubblica. Questa inaugurazione non solo sancisce la sinergia tra SELVAVET e Arpa Umbria, ma rafforza ulteriormente il ruolo dell’Agenzia come punto di riferimento per enti, istituzioni e cittadini promuovendo una gestione consapevole e sostenibile della fauna selvatica nel contesto urbano.
Placeholder

Trasimeno Fumetto
Nell’ambito del progetto "Fauna selvatica in città: se la conosci la rispetti" Arpa Umbria ha promosso la realizzazione di un fumetto ideato dai ragazzi per informare i cittadini sulle buone pratiche di convivenza con la fauna selvatica urbana. Il fumetto non solo si presenta come potente veicolo di divulgazione scientifica, ma date le sue caratteristiche tecniche si distingue per il suo carattere inclusivo, superando le barriere legate alle disabilità visive e offrendo un linguaggio accessibile a tutti. Con questo intento Arpa Umbria partecipa alla manifestazione Trasimeno Fumetto, un evento che celebra il valore culturale e inclusivo del fumetto come mezzo di comunicazione. La presenza dell’Agenzia sottolinea l’importanza di strumenti accessibili per sensibilizzare la comunità su tematiche ambientali e faunistiche, sulla cultura del rispetto e della tutela della Biodiversità, favorendo un coinvolgimento trasversale e senza barriere.
Placeholder

Presentazione del progetto al Parco Chico Mendes
L’Associazione Natura Urbana che promuove e valorizza gli spazi verdi urbani e gestisce e protegge l’area verde del Parco Chico Mendes in convenzione con il Comune di Perugia, ha organizzato con ARPA Umbria un evento pubblico aperto alle famiglie, in cui presentare il progetto e condividere temi, obbiettivi, prodotti e finalità. Data l’importanza dei temi affrontati con lo sviluppo del progetto e i numerosi prodotti realizzati e messi a disposizione della cittadinanza l’evento è stato registrato da RTN Web Radio-TV. All’incontro hanno partecipato l’Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Medicina Veterinaria, l’USL1 di Perugia e un fotografo naturalista, per aiutare la cittadinanza a meglio comprendere la necessità di imparare a conoscere la fauna selvatica urbana e periurbana, e a rispettarla ai fini di avviare la migliore convivenza possibile.
Placeholder

Fondazione Perugia ospita l'evento di chiusura del progetto
Arpa Umbria organizza l’evento di chiusura del progetto che ha visto protagonisti studenti, insegnanti, tecnici-professionisti, associazioni, privati e amministrazioni pubbliche.
Un team numeroso ed eterogeneo che ha accompagnato con professionalità, competenza e impegno la crescita culturale della nostra società civile, ponendo un forte accento sul tema dell’inclusione e condivisione della scienza a tutti i livelli.
L’incontro ha permesso non solo di tirare le somme delle attività svolte ma è soprattutto diventato un momento di concreta apertura per nuove prospettive, potenzialità di cambiamento e visioni future.
Placeholder

Fauna selvatica in città
L’Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Medicina Veterinaria e Arpa Umbria hanno organizzato un evento dedicato agli studenti del terzo anno.
Il progetto “Fauna selvatica in città: conoscerla per rispettarla” diviene l’incipit per affrontare insieme a tecnici e professionisti, le diverse modalità di approccio al problema ambientale, sociale e sanitario.
Una fattiva dimostrazione di come la collaborazione tra istituzioni conduce al miglioramento della conoscenza.
Placeholder

Attraverso il fumetto, la scienza diventa accessibile a tutti
Nell’ambito della manifestazione Cortile di Francesco 2024-CorporalMente organizzata dai frati del Sacro Convento di Assisi, a margine dell’incontro “Proprio con tutti!-Il Cantico delle creature di san Francesco accessibile per persone con ASD”, Rosalba Padula, biologa di Arpa Umbria e responsabile tecnico-scientifico del progetto, ha presentato il progetto e il fumetto per ipovedenti e non vedenti realizzato con la collaborazione degli studenti e dell’Unione Italiana Ciechi di Perugia.
L’arte visiva e narrativa del fumetto è stata utilizzata per condividere con tutti un’importante problematica ambientale: imparare a relazionarsi con la fauna selvatica presente negli ambienti urbani e periurbani.
Placeholder

Il nuovo progetto di Arpa Umbria
Fauna selvatica in città: conoscerla per rispettarla è il nuovo progetto di Arpa Umbria, sostenuto dalla Fondazione Perugia.
Il convegno ha messo a confronto idee, proposte e necessità sia in campo ambientale che sociale. La sfida è individuare le buone pratiche sociali e imparare a comunicarle alla cittadinanza.
La tutela del territorio passa per la cultura e la condivisione.
Placeholder