In Umbria sono individuate 21 aree balneabili, delle quali 15 localizzate nel lago Trasimeno, 5 nel lago di Piediluco e 1 nel laghetto artificiale Chico Mendes, situato nel comune di Terni.
MONITORAGGIO 2022
Durante la stagione balneare (1 maggio - 30 settembre), tutte le acque di balneazione vengono monitorate per la rilevazione mensile dei parametri Escherichia coli ed Enterococchi intestinali, individuati come significativi ai fini della determinazione dei fenomeni di contaminazione microbiologica delle acque. Obiettivo del monitoraggio è quello di valutare la qualità igienico-sanitaria al fine di garantirne l'uso per scopi ricreativi, in base ai criteri di conformità riportati di seguito.
Criteri per la determinazione della conformità delle acque di balneazione
Parametri
|
Valori limite
|
Enterococchi intestinali
|
500 n**/100 ml
|
Escherichia coli
|
1000 n**/100 ml
|
(**)n = UFC per EN ISO 9308-1 (E. coli) e EN ISO 7899-2 (Enterococchi) o MPN per EN ISO 9308-3 (E. coli) e EN ISO 7899-1 (Enterococchi)
L’Agenzia ha avviato, a partire dal mese di aprile, i campionamenti programmati secondo il calendario prestabilito in vista della ripresa delle attività ricreative.
Accedi ai dati
QUALITÀ DELLE ACQUE DI BALNEAZIONE (2018-2021)
Sulla base dei dati raccolti nelle ultime quattro stagioni balneari, tutte le acque di balneazione regionali presentano un giudizio di qualità eccellente.
Lago
|
Area di balneazione
|
Comune
|
Qualità 2021 (dati 2018-2021)
|
Trasimeno
|
Lido Dinette
|
Castiglione del Lago
|
Eccellente
|
Lido comunale Castiglione del Lago
|
Castiglione del Lago
|
Eccellente
|
Lido Rigutini
|
Castiglione del Lago
|
Eccellente
|
Lido Arezzo
|
Castiglione del Lago
|
Eccellente
|
Isola Polvese Nuova
|
Castiglione del Lago
|
Eccellente
|
Isola Polvese Vecchia
|
Castiglione del Lago
|
Eccellente
|
Lido Santino
|
Magione
|
Eccellente
|
Albaia
|
Magione
|
Eccellente
|
Caloni
|
Magione
|
Eccellente
|
Camping Europa
|
Passignano sul Trasimeno
|
Eccellente
|
Camping Kursaal
|
Passignano sul Trasimeno
|
Eccellente
|
La Darsena
|
Passignano sul Trasimeno
|
Eccellente
|
Isola Maggiore
San Francesco
|
Tuoro sul Trasimeno
|
Eccellente
|
Isola Maggiore
Pontile Vecchio
|
Tuoro sul Trasimeno
|
Eccellente
|
Lido comunale Tuoro
|
Tuoro sul Trasimeno
|
Eccellente
|
Piediluco
|
Ara Marina
|
Terni
|
Eccellente
|
Comunanza
|
Terni
|
Eccellente
|
Eco
|
Terni
|
Eccellente
|
Piediluco centro urbano
|
Terni
|
Eccellente
|
Sirenetta
|
Terni
|
Eccellente
|
Chico Mendes
|
Chico Mendes
|
Terni
|
Eccellente
|
Per fronteggiare situazioni di criticità legate alla presenza di fonti di inquinamento puntuale (scplmatori di piena, stazioni di sollevamento, foci dei principali immissari….), l’Agenzia ha predisposto, con il coinvolgimento di enti pubblici e gestori, un Piano Operativo per i laghi Trasimeno e Piediluco che prevede l’integrazione del monitoraggio ordinario con ulteriori controlli che si attivano in seguito a specifiche procedure di allerta (es. superamento di soglie pluviometriche, malfunzionamento di impianti di depurazione, ecc.), contestualmente all’emanazione degli eventuali divieti preventivi.
Sul lago Trasimeno, infine, in considerazione delle sue particolari caratteristiche ecologiche, viene anche effettuato annualmente – in collaborazione con l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Ancona – uno specifico programma di sorveglianza algale, finalizzato al riconoscimento e conteggio di specie potenzialmente produttrici di tossine e alla ricerca delle eventuali tossine rilasciate, conformemente a quanto previsto dal Decreto del Ministero della Salute 19 aprile 2018.
Benché non siano mai stati evidenziati in questi anni fenomeni di tossicità, la presenza nel periodo estivo di una significativa proliferazione algale rappresenta un aspetto da tenere costantemente sotto controllo.
I DATI DEL MONITORAGGIO SONO ANCHE DISPONIBILI SULLA APP DI ARPA UMBRIA E SUL PORTALE DEL MINISTERO DELLA SALUTE
Qualità acque di balneazione (anno 2021)
Analisi dei risultati della stagione balneare 2021
Profili di balneazione
Caratteristiche fisiche, geografiche e idrologiche delle acque di balneazione e identificazione dei fattori di rischio